Prevenzione secondaria
L’amianto, un tempo onnipresente, oggi bandito continua a mietere vittime. Anche se l’utilizzo, l’estrazione e la commercializzazione sono vietate da decenni, le sue fibre microscopiche sono purtroppo ancora presenti sia negli edifici pubblici come scuole e ospedali, che in quelli privati, rappresentando una minaccia invisibile per la salute.
Prevenzione primaria, secondaria e terziaria
Facciamo un po’ di chiarezza sull’argomento: che cosa è la prevenzione? Ne esistono tre, di tipo diverso:
- prevenzione primaria;
- secondaria;
- terziaria;
Ognuna è indipendente dalle altre ma allo stesso tempo interlacciata. Un lavoro coeso, che si muove su base sequenziale, è fondamentale per impedire il diffondersi di patologie e migliorare la salute della collettività.
Prevenzione primaria
Entrando nel cuore dell’elenco puntato, la prevenzione primaria ha il suo fondamento nell’adottare stili di vita e comportamenti che riducono (nella migliore delle ipotesi azzerino) l’esposizione di una persona verso un possibile tumore causato dall’inalazione di particelle della fibra killer. Bonifica di siti da sostanze nocive, messa in sicurezza, campagne di sensibilizzazione sono alcuni dei mezzi di cui ci si può avvalere per una buona prevenzione primaria.
Prevenzione terziaria
La prevenzione terziaria dell’amianto invece si concentra sulle conseguenze di una malattia già sviluppata a causa dell’esposizione alle fibre di amianto. A differenza della prevenzione primaria (evitare l’esposizione) e secondaria (individuare la malattia), la prevenzione terziaria mira a migliorare la qualità di vita dei malati e a limitare l’impatto sociale ed economico della patologia.
La prevenzione secondaria: che cos’è e perché è così importante?
Definizione e rilevanza nel contesto della salute pubblica
In questo articolo cercheremo di spiegare la prevenzione secondaria, che si riferisce a tutte quelle misure adottate per identificare e trattare le malattie causate da una possibile esposizione all’amianto focalizzando la nostra attenzione su lavoratori e le loro famiglie.
Ricapitolando, la primaria si propone di evitare l’esposizione iniziale, mentre la secondaria interviene successivamente al contatto con le particelle, attuando misure di screening e diagnosi precoce. Si tratta di un complesso sistema di controlli, monitoraggi e interventi volti a individuare precocemente le patologie causate dall’amianto e a limitare i nefasti effetti.
La sorveglianza sanitaria rappresenta un elemento fondamentale. Studi di letteratura hanno dimostrato come un programma di sorveglianza attiva ha portato a una diagnosi precoce del 60% di casi di malattie legate all’amianto.
Secondo uno studio condotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO, 2020), il 30% delle persone esposte all’amianto sviluppa patologie respiratorie gravi, percentuale cresciuta di un buon 15% rispetto a dieci anni fa. Numeri che evidenziano sempre di più l’importanza della prevenzione secondaria.
Per garantire un’efficace prevenzione secondaria, è fondamentale seguire protocolli specifici, come la realizzazione di controlli medici annuali, test di capacità polmonare e radiografie al torace con scadenze regolari, che possono aiutare a individuare eventuali anomalie.
“Se hai lavorato o vissuto in posti dove c’è il rischio di aver inalato piccole particelle di amianto, è importante fare controlli regolari per tenere d’occhio la tua salute.”
Grazie a una diagnosi precoce, si può intervenire in maniera tempestiva, valutando con il supporto dei medici le terapie più adatte per migliorare la prognosi.
Tuttavia, è fondamentale notare che la prevenzione secondaria non si deve limitare alla sorveglianza sanitaria. È altrettanto importante effettuare un monitoraggio ambientale sistematico, identificare i materiali contenenti amianto e attuare interventi di bonifica efficaci. Nonostante i progressi fatti non si deve venire meno a quanto di buono è stato fatto sino a questo momento.
Prevenzione secondaria
Conclusioni
Ti sei chiesto quanto sia importante la prevenzione secondaria in caso di esposizione all’amianto? Non abbassare mai la guardia, poiché studi hanno dimostrato che una diagnosi precoce attraverso analisi metodiche e funzionali possono ridurre la mortalità associata a malattie legate all’amianto.
Il contributo di Gestione Crediti Pubblici
Gestione Crediti Pubblici vi esorta ad un controllo. Nella malaugurata ipotesi che si subisca un danno alla salute, mai e poi mai si deve rinunciare a una richiesta per un giusto risarcimento economico, specialmente quando non è necessario anticipare nemmeno un centesimo per le spese legali.
Se hai bisogno di contattare lo staff legale di Gestione Crediti Pubblici, fallo ora! Compila il form di richiesta gratuitamente; dopo aver lasciato i tuoi dati un legale esperto ti contatterà in breve tempo.