Sorveglianza Sanitaria degli Ex Lavoratori
Come fare per richiedere la sorveglianza sanitaria per ex esposti all’amianto
Sorveglianza sanitaria ex esposti all’amianto. Le conseguenze dell’esposizione all’amianto possono emergere anche dopo un periodo di latenza lungo molti anni; per questo motivo è fondamentale garantire a tutti coloro che sono entrati in contatto con le polveri di amianto di ricevere tutte le attenzioni del caso.
È comprensibile quanto possa essere preoccupante affrontare le conseguenze di un’esposizione così pericolosa. Secondo uno studio condotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 30% dei lavoratori esposti all’amianto sviluppa patologie gravi nel corso della vita.
Non solo semplici informazioni, ma anche un accesso facilitato a controlli e a tutti quegli esami specifici che l’assistenza sanitaria locale mette a disposizione per evidenziare possibili patologie correlate alla pregressa esposizione all’amianto.
Nonostante dal 2018 siano state emanate delle linee guida ad hoc, come il Decreto Legislativo n. 81/2008, è fondamentale verificare eventuali aggiornamenti normativi recenti, come le circolari del Ministero della Salute, che possono incidere nelle procedure di sorveglianza sanitaria.
Per ulteriori dettagli, si consiglia di consultare sempre il sito ufficiale del Ministero della Salute. Partendo da queste premesse e tenendo in considerazione la complessità delle patologie asbesto correlate si capisce come una sorveglianza sanitaria efficace sia fondamentale per tutti i lavoratori esposti ad amianto.
Sorveglianza sanitaria per ex esposti all’amianto: cosa sapere
Cos’è, come funziona
Proviamo a spiegare questo concetto con parole semplici: cos’è la sorveglianza sanitaria. Prima di introdurlo dobbiamo fare un passo indietro molto importante. La sorveglianza sanitaria è un protocollo di monitoraggio che prevede un insieme di esami clinici periodici a cui sono sottoposti i lavoratori esposti a rischi professionali.
Facendo riferimento a tutte le persone impiegate in attività esposte all’amianto, è importante sottolineare che si tratta di un percorso gratuito che ogni ASL regolamenta con modalità diverse. Questo è fondamentale per individuare tutte quelle patologie che possono correlarsi con l’inalazione di fibre di amianto, il che ci porta a considerare perché la sorveglianza sanitaria sia così importante.
Sorveglianza sanitaria
Perché è importante?
L’amianto è un materiale molto pericoloso per la salute dell’uomo; secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che ogni anno nel mondo circa 100.000 persone muoiano a causa di malattie legate all’amianto e l’assorbimento anche di piccolissime quantità può essere letale.
Invece la latenza, intesa come malattie ad essa correlate può manifestarsi anche a distanza di moltissimi anni (possiamo parlare anche di decenni). Il 50% delle diagnosi di malattie asbesto-correlate si manifesta solo dopo 20 anni dall’esposizione.
Ricapitolando, ecco i punti chiave della sorveglianza sanitaria::
- Diagnosi rapida e efficace: individuare tutte quelle patologie che possono essere correlate con l’assorbimento delle polveri di amianto;
- Evoluzione dello stato di salute: valutare nel tempo come si evolve la potenziale malattia e quali terapie possano essere efficaci;
- Stabilizzazione delle condizioni: attraverso controlli scadenzati nel tempo, proprio grazie alla loro periodicità, possono minimizzare il rischio di potenziali complicazioni;
Chi può richiedere la sorveglianza sanitaria?
La sorveglianza sanitaria è rivolta a tutti, (in prima battuta ci vengono in mente settori come quelli dell’edilizia e industria). Come già ripetuto più volte, tutte le persone che si presuma o che sono entrate in contatto in ambienti dove si presenta l’amianto è opportuno un controllo.
Cosa fare per accedere alla Sorveglianza Sanitaria?
Per accedere alla sorveglianza sanitaria, è necessario contattare l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di riferimento. Ognuna ha un percorso specifico che in linea generale non comporta nessun aggravio in termini di spesa nei confronti del cittadino. Tuttavia, è sempre consigliabile informarsi presso gli sportelli della propria azienda sanitaria locale per conoscere le specifiche modalità di accesso e gli eventuali cambiamenti che nel frattempo possono essere intercorsi.
È importante ricordare che, al momento della domanda, sarà richiesta la consegna delle buste paga dell’azienda, delle certificazioni mediche (visite effettuate in passato) e della documentazione che dimostri di aver lavorato in un ambiente a possibile rischio amianto.
Questi documenti sono essenziali per garantire un corretto avvio del protocollo di sorveglianza sanitaria.
Cosa comprende il protocollo di sorveglianza sanitaria per i soggetti esposti all’amianto?
Il protocollo di sorveglianza sanitaria per chi è esposto all’amianto include visite preventive e accertamenti periodici.
Visita preventiva:
- visita medica;
- spirometria (lenta e forzata) con misurazione del volume residuo;
- diffusione alveolo-capillare per il monossido di carbonio;
- radiografia del torace;
- counselling breve antifumo.
Visita periodica:
- visita medica, annuale con aggiornamento della anamnesi individuale;
- spirometria (lenta e forzata), controllo annuale;
- diffusione alveolo-capillare per il monossido di carbonio, controllo biennale;
- radiografia del torace, controllo quinquennale;
- counselling breve antifumo, ad ogni visita.periodiche;
Dal confronto si capisce quanto siano simili le visite preventive e quelle periodiche. È compito del medico richiedere ulteriori accertamenti di secondo livello in caso di particolari condizioni che nel frattempo sono sopravvenute.
Conclusioni
La sorveglianza sanitaria per ex esposti all’amianto è uno strumento fondamentale di tutela della salute, Se si pensa di appartenere a questa categoria, il nostro invito è quello di non aspettare! Contatta subito la tua ASL di riferimento per ottenere informazioni e iniziare il percorso di sorveglianza sanitaria.
Il contributo di Gestione Crediti Pubblici
Gestione Crediti Pubblici vi esorta ad un controllo. Nella malaugurata ipotesi che si subisca un danno alla salute, mai e poi mai si deve rinunciare a una richiesta per un giusto risarcimento economico, specialmente quando non è necessario anticipare nemmeno un centesimo per le spese legali.
Se in questo momento senti di aver bisogno di un contatto con lo staff legale di Gestione Crediti Pubblici puoi richiederlo (gratuitamente) compilando il form di richiesta. Dopo aver lasciato i tuoi dati un legale esperto ti contatterà in breve tempo.